G.Nucera: “Ripulito il Cimitero di Modena. Ora civiltà e impegno delle istituzioni”

Il movimento ‘La Calabria che vogliamo’ è tornato al Cimitero di Modena per completare l’opera di pulizia iniziata nel giorno di San Valentino, domenica 14 febbraio. Soddisfatto per la nuova iniziativa sociale Giuseppe Nucera, presidente del movimento. “Grazie anche al supporto di volontari e dell’associazione ‘Amici del viaggiatore’, nel corso del pomeriggio abbiamo ripulito il

G.Nucera: “Situazione rifiuti, continueremo a vigilare. Sabato torneremo al Cimitero di Modena”

Si è tenuta marcoledi 24 febbraio, presso la Cittadella ‘Jole Santelli’, una riunione operativa sull’emergenza rifiuti nella provincia di Reggio Calabria. All’incontro, presieduto dal presidente della Giunta regionale, Nino Spirlì, erano presenti l’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, il sindaco e l’assessore della Città metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà e Paolo Brunetti, e i

G.Nucera: “Strada Bovalino-Bagnara progetto fondamentale, si usino risorse del Recovery Fund”

Nei giorni scorsi un gruppo di docenti di 6 università calabresi e siciliane con un documento dettagliato ha reso note le proposte per lo sviluppo del Sud. Alta velocità, rete stradale evoluta e porti competitivi le infrastrutture considerate dai docenti fondamentali per il rilancio del meridione, da realizzare grazie alle risorse del Recovery Fund. Giuseppe

Emergenza rifiuti, Nucera scrive al Prefetto Mariani: “Reggini esausti. Attivi i poteri sostitutivi”

“Il Movimento ‘La Calabria che vogliamo’, assieme ad un gruppo di volontari e cittadini, ha deciso di trascorrere la mattina di San Valentino, domenica 14 febbraio, al Cimitero di Modena. L’amore per Reggio Calabria, e il rispetto per il luogo sacro che accoglie i nostri cari, è stato manifestato con la raccolta di rifiuti ed

G.Nucera: “Estensione concessioni demaniali al 2033, Governo sostenga gli imprenditori”

“La proroga automatica delle concessioni balneari in Italia sino al 2033, in assenza di qualsiasi procedura di selezione tra i potenziali candidati, è incompatibile con la direttiva 2006/123/CE e col trattato sul funzionamento dell’Unione europea”. Lo ha affermato il Commissario europeo al mercato interno Thierry Breton. Diverso il pensiero di Giuseppe Nucera, Presidente Assobalneari Calabria.

G.Nucera al Cimitero di Modena: ”Reggio sommersa dai rifiuti, ora basta. Falcomatà risolva o si dimetta”

Il Movimento ‘La Calabria che vogliamo’ ha trascorso la mattinata di San Valentino al Cimitero di Modena. Come annunciato la scorsa settimana dal presidente Giuseppe Nucera, volontari e membri del Movimento hanno ridato decoro e dignità ad uno dei luoghi sacri di Reggio Calabria. “Non abbiamo scelto a caso questa giornata. Oggi è San Valentino,

G.Nucera: ‘Pulizia del Cimitero di Modena, ci sostituiremo ad un’amministrazione incapace’

Preso atto di quanto comunicato dall’amministrazione comunale riguardo l’ accordo tra Comune e Avr per lo sgombero dei rifiuti e la pulizia dei cimiteri, ‘La Calabria che vogliamo’ attraverso il Presidente Giuseppe Nucera conferma l’iniziativa prevista per domenica 14 febbraio alle ore 9.00 presso il Cimitero di Modena, organizzata e annunciata nei giorni scorsi. “E’ dovuto intervenire

G.Nucera: “Estensione concessioni demaniali, vinta la nostra battaglia”

La Regione Calabria, attraverso una circolare n.57698 emanata martedi 9 febbraio a firma dell’Assessore al Turismo Fausto Orsomarso, dà un indirizzo univoco a tutti i comuni calabresi evidenziando loro di provvedere all’estensione delle concessioni demaniali sino al 2033, come previsto dalla legge 145\2018 dello Stato. Attraverso la circolare n.57699 invece, l’Assessore Orsomarso dispone la possibilità

G.Nucera: “Estensione concessioni demaniali, Regione Calabria intervenga sui comuni ‘distratti’ “

Stabilimenti balneari in Calabria, Giuseppe Nucera si rivolge nuovamente ai comuni che ancora non hanno dato seguito alla legge dello Stato che prevede l’estensione delle concessioni demaniali per gli stabilimenti balneari sino al 2033 e chiede alla Regione Calabria di intervenire in merito. Allo stesso tempo, Nucera si auspica che gli stabilimenti balneari in difficoltà