Libera dai pregiudizi. Produttiva ed imprenditoriale.

‘La Calabria che vogliamo’ è dentro di noi, liberiamo le nostre energie e creiamo una Calabria Pura, Forte, Nuova.

‘La Calabria che vogliamo’ ha messo alla base del proprio programma una serie di punti cardine, pilastri sui quali ricostruire il futuro della nostra regione.

Basta slogan e promesse: è arrivato il momento di voltare pagina.

I punti del nostro programma

IMPRESA E FINANZA. La Calabria che vogliamo ha bisogno di far ripartire l’economia. Aiuteremo concretamente le nostre imprese ad aprirsi a nuovi mercati e attirare investimenti dall’estero. Aumentare la capacità attrattiva d’investimento, creare una zona franca per le imprese innovative, esportare le eccellenze produttive all’estero. Facilitare l’accesso ai finanziamenti.

 

-AGRICOLTURA, TURISMO E CULTURA. Valorizzare le risorse turistiche, storiche e ambientali. Promuovere i distretti culturali e il ripopolamento dei borghi storici, favorire l’offerta turistica con nuovi porti, campi da golf, strutture ricettive, percorsi enogastronomici e itinerari interreligiosi e accessibili. Rilancio dell’agricoltura attraverso un progetto che valorizza il fascino evocativo del territorio e dell’ambiente, vetrina ed etichetta dei propri prodotti. Nuovo modello che rinnova le fasi di produzione, trasformazione e marketing delle nostre imprese.

 

-UNIVERSITA’ , RICERCA E INNOVAZIONE. Sostenere e supportare ogni iniziativa che valorizzi l’enorme patrimonio scientifico e universitario della Calabria. Costruire la piattaforma di spin-off e start up innovative quale derivata virtuosa della ricerca accademica. Perseguire il successo del matrimonio tra impresa e università.

 

TUTELA AMBIENTE E RIFIUTI. Una Calabria verde, plastic free, che tuteli il primato della qualità dell’aria, promuovendo una strategia ecologica con le energie rinnovabili, nuova mobilità elettrica, piste ciclabili e parchi. Governare l’emergenza rifiuti con l’apporto di nuove tecnologie.

 

GRANDI OPERE E INFRASTRUTTURE. La nostra terra merita finalmente collegamenti veloci e sicuri. Basta camminare, la #Calabria vuole correre. Realizzare: Alta velocità, Ponte sullo Stretto, raccordo autostrada Ionio-Tirreno, ammodernare viabilità interna, marketing industriale Porto di Gioia Tauro.

 

SANITA’. La sanità calabrese è ridotta a brandelli, va ricostruita dalle fondamenta. La nostra salute è la salute della Calabria. Costruzione di un modello efficace ed efficiente di sanità basato sull’integrazione dei servizi di salute pubblica, capace di garantire le emergenze e aperto anche alle eccellenze private.

 

-REPUTAZIONE E LEGALITA’. Basta con lo stereotipo di una Calabria ‘brutta e cattiva’. Creazione di un assessorato alla reputazione per esaltare e difendere le eccellenze del territorio. Scongiutare la corruttela e promuovere la trasparenza e liceità degli atti. Liberare la Calabria dal malaffare.

 

GIOVANI E OCCUPAZIONE. Combatteremo la desertificazione aiutando i giovani a rimanere in #Calabria. Creazione di uno sportello permanente di aiuto alla creazione di nuova occupazione a sostegno dell’ingegno giovanile per contrastare la fuga delle nuove generazioni. Puntare su programmatori, machine learning, big data, ecc. .invitando le aziende a delocalizzare godendo della defiscalizzazione. Con il Micro Credito Italia favoriamo la nascita di micro imprese coinvolgendo le produzioni tradizionali dei territori e creando un virtuoso circuito economico.Per rialzarci abbiamo bisogno dell’energia dei nostri giovani, aiutarli a rimanere in Calabria è un obbligo.

 

– VALORIZZAZIONE BORGHI. L’entroterra della nostra regione possiede gioielli di architettura, paesaggi e storia. I borghi sono un tesoro da valorizzare e ripopolare attraverso un progetto in sinergia con le città del nord europa. Recuperare le case abbandonate con fondi europei, offrire le abitazioni a giovani calabresi di ritorno e stranieri,  trasformandole in Hub Innovation.

RISOLVERE LE EMERGENZE E PROMUOVERE LE ECCELLENZE

 

Trasformiamo la Calabria nella Calabria che vogliamo.