La Calabria che vogliamo

Soci Fondatori: Giuseppe De Simone, Giuseppe Nucera, Angelo Sorrenti.

Giuseppe Nucera

Nato il 30/04/1950 a Condofuri in Provincia di Reggio Calabria, Giuseppe Nucera e’ un imprenditore nel settore Turistico (Tour operator, Hospitality Business) ex Presidente di Confindustria Reggio Calabria.

Padre di tre figlie e nonno di 6 nipoti, vive e lavora tra la Calabria le Marche e la Lombardia con la moglie Elisabetta Plutino.

Sindacalista del settore edile dal 1976 al 1980 pur subendo minacce e intimidazioni dalla mafia per l’attivita’ svolta nei cantieri edili di Reggio Calabria (applicazione Statuto dei Lavoratori, diritto di assemblea e costituzione delle rappresentanze sindacali) Nucera dal 1981 ad oggi decide di svolgere attività imprenditoriale per promuoverà la legalità e lo sviluppo nel territorio calabrese.

  • 1981 Apre la Mostra Permanente dell’Arte Popolare Calabrese;
  • 1983 Fonda la Tourist Services Srl avviando l’attivita’ di Agenzia Viaggi,Tour Operator con il marchio Rhegion Travel TO;
  • 2003 Avvia attivita’ di Gestioni Alberghiere;
  • 2007 Tourist Services Srl acquista il villaggio Residence Costa Blu e iniza la riqualificazione e ristrutturazione dei locali;
  • 2010 Tourist Services Srl acquista il Villaggio Borgo degli Ulivi Natural Resort e iniza la riqualificazione;

Incarichi politici e amministrativi

  • 1973 – 1976 Nomina al Comitato Centrale dei Giovani Socialisti;
  • 1976-1980 Sindacalista della CGIL;
  • 1981- 1989 Dirigente del Partito Socialista Italiano;
  • 1989 – 1991 Assessore al Comune di Reggio Calabria con deleghe al Verde Pubblico, Acquedotti e Attivita’ Produttive. Si dimette da Assessore senza subire alcuna inchiesta nelle indagini di Tangentoli (unico Assessore non coinvolto nelle inchieste);

Confindustria Reggio Calabria

  • 1993 Entra in Confindustria e assume l’incarico di Presidente della Sezione Assotravel;
  • 2005 Entra a fa parte della Giunta di Confindustria di Reggio Calabria;
  • 2013 – 2019 Componente della Giunta Nazionale adesso del Consiglio Generale di Federturismo Confindustria – Presidente Gianfranco Battisti.
  • 2014 – 2017 Presidente della Sezione Turismo e Spettacolo e componente del Direttivo Confindustria Reggio C;
  • 2017 – Giugno 2019 Presidente di Confindustria Reggio Calabria ;
  • 2019 – Dimissioni da Confindustria RC, fonda la piattaforma La Calabria che vogliamo, candidatura a Presidente della Regione Calabria.

 Progetti realizzati in Confindustria Reggio Calabria:

  • Da Presidente di Confindustria avvia il bilancio e il risanamento dell’associazione con il programma: Legalita’ e Sviluppo. Il tema della lotta alle mafie e’ prioritario;
  • Delibera la Costituzione di Parte Civile nei processi di mafia che vede colpiti gli imprenditori ;
  • Avvia l’apertura dello Sportello Antirakt in collaborazione con Libera;
  • Apre a San Luca lo Sportello Informa Lavoro&Impresa e subito dopo al Comune di Antonimina e Santa Cristina d’Aspromonte per avvicinare i giovani all’attivita’ imprenditoriale e bloccare la desertificaxione dei territori;
  • Incontra i giovani  calabresi nelle Universita’ del Centro Nord ( Sapienza, Luis, Politecnico Torino ed altre in programma) per coinvolgerli in progetti imprenditoriali con la misura “Resto al Sud” di Invitalia;
  • Promuove incontri nelle sedi industriali di Torino, Bergamo e Venezia per presentare le opportunita’ di sviluppo con gli incentivi per chi investe in Calabria;
  • Lancia la campagna di comunicazione positive per recuperare la “ reputation” della Calabria ed il porto di Gioia Tauro contro i pregiudizi e la disinformazione imperante;
  • Avvia con ICE – INVITALIA delle iniziative verso investitori esteri per portarli nell’area industrisle di Gioia Tauro;
  • Guida una cordata di imprenditori reggini interessati ad entrare nella governance del Porto di Gioia Tauro e ricorre all’Autorita’ per la Concorrenza e il Monopolio contro lassegnazione ad MSC del porto di Gioia Tauro . In un anno e mezzo di Presidenza ha cambjato volto, reputazione di Confindustria Reggio Calabria djvenendo interlocutore delle Istituzioni;

Oltre 70 nuove aziende si associano a Confindustria RC divenuta in breve tempo la prima Territoriale per numero di iscritti in Calabria.

Educazione:

Laurea in Sceinza Politiche , Indirizzo Politico – Sociale

Universita di Messina 1976

Beneficenza:

Telethon, Medici senza Frontiere, sostegno ed educazione a distanza in Ruanda e India.

Dal 2016 Nucera supporta il progetto Shala Mandala Yoga and Meditation Center in Calabria, per promuovere la cultura della pace e dell’educazione all’ambiente, della salute fisica e mentale dell individuo. Sviluppare la cultura di pace e rispetto del Sé e dell’ambiente é un valore fondamentale per la nostra Regione martoriata da anni di criminalitá e per i suoi cittadini.

Studenti provenienti da oltre 50 Paesi Internazionali, hanno visitato e studiato alla Shala Mandala. 

Hobby:

Appassionato di filosofia, sociologia e politica Internazionale, Nucera ha viaggiato sin dall’eta di 16 anni visitando 4 Continenti, per studio e lavoro, incontrando i Calabresi immigrati in tutto il Mondo.

Prossimo viaggio Oceania!