Le scuole calabresi vanno riaperte. Il Tar Calabria ha disposto la sospensione del provvedimento con il quale il 14 novembre la Regione Calabria aveva disposto la chiusura di tutte le attività scolastiche di ogni ordine e grado. Da capire adesso se il provvedimento sarà valido per tutti gli istituti scolastici o solo per chi aveva presentato ricorso.
Giuseppe Nucera, presidente del Movimento ‘La Calabria che vogliamo’, lo scorso 20 novembre aveva invocato (CLICCA QUI) con forza la riaperture di asili e scuole dell’infanzia. La decisione del Tar Calabria non può che essere accolta con soddisfazione.
“Il tribunale amministrativo regionale -le parole di Nucera- ha evidenziato in particolare ‘il grave pregiudizio educativo, formativo ed apprendimentale ricadente sui destinatari del servizio scolastico’, sottolineando inoltre come non vi sia ‘alcuna certezza alcuna del nesso di causalità intercorrente fra lo svolgimento in presenza delle attività didattiche nella scuola materna, in quella elementare e media di primo grado (limitatamente al primo anno) e il verificarsi dei contagi’.
Il Movimento ‘La Calabria che vogliamo’ a pochi giorni dall’appello pubblico nel quale si evidenziava il bisogno di riaprire asili e scuole dell’infanzia, esprime compiacimento per la decisione espressa dal Tar Calabria. La nostra regione non necessita di misure così pesanti, che penalizzano in modo enorme le famiglie calabresi e tutti i bambini.
In modo particolare in una situazione difficile sia emotivamente che psicologicamente come quella che stiamo attraversando, è di fondamentale importanza proteggere le nuove generazioni, senza adottare misure che causano evidenti problematiche da un punto di vista formativo e della socializzazione.
L’invito rivolto al Presidente F.F. della Regione Spirlì’ è quello di recepire quanto espresso dal Tar e revocare l’ordinanza, così da riaprire tutte le scuole con effetto immediato in tutto il territorio calabrese. I bambini hanno bisogno di ritornare sui banchi, la sentenza del Tar lo evidenzia e ribadisce come la curva dei contagi non abbia diretta attinenza con l’apertura degli istituti scolastici.
La Calabria può guardare al prossimo futuro con ottimismo e coraggio, rispettando le regole ma senza abbandonarsi ad eccessivi allarmismi e chiusure che non servono a nulla”, conclude Nucera.